Le squisite paste ripiene non possono mancare sulla tavola delle feste di Natale e Capodanno. I tortellini sono fra le paste ripiene più conosciute e più realizzate in cucina. Bastano pochi e semplici elementi di base ( uova, farina, un pizzico di sale e un ripieno a scelta ) per creare il tortellino. Il ripieno varia da famiglia a famiglia: molti usano la carne di vitello, altri la carne di maiale e di pollo, altri preparano il ripieno con avanzi di carni lessate.
Un’antica leggenda vuole che la forma del tortellino ricordi l’ombelico di Venere.
Da sempre i tortellini sono considerati un piatto tipicamente bolognese; in provincia di Reggio Emilia sono chiamati cappelletti , mentre i tortellini sono un tipico dolce natalizio (fritti ripieni di crema o al forno ripieni di pesto di castagne o marmellata), in Romagna la tradizione storica propone il cappelletto ed il raviolo.
Tradizionalmente serviti in brodo, i tortellini sono oggi accompagnati anche da ragù alla bolognese, panna e altri condimenti. I tortellini, secondo la tradizione bolognese, vanno cotti e mangiati rigorosamente in un buon brodo di carne di cappone o di gallina.


Ingredienti
- 400 g di farina
- 4 uova
- 1 tuorlo
- olio extravergine d'oliva
- sale
- 200 g carne bovina: polpa già lessata
- 100 g di mortadella di Bologna
- 100 g di prosciutto crudo di Parma
- Parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- noce moscata
- sale, pepe
- 600 ml di brodo di cappone
- Parmigiano reggiano grattugiato
Istruzioni
- Preparate la sfoglia e lasciatela riposare per 30'.
- Preparate il ripieno: unite in un tegame la carne tritata e il burro (1), cuocete per alcuni minuti, poi aggiungete il prosciutto (2) e la mortadella tritati (3). Lasciate sul fuoco ancora alcuni minuti e poi spegnete e fate raffreddare.
- Incorporate alla carne il formaggio e l'uovo (4), poi mescolate l'impasto fino ad ottenere una consistenza morbida, aggiungendo sale, pepe e un pizzico di noce moscata (5).
- Riprendete la palla di pasta e con il matterello infarinato, tiratela sulla spianatoia in sfoglie sottili. Con la rotella dentellata tagliatela a quadrati di 6-8 cm di lato (6). Distribuite al centro del quadrato un mucchietto di farcia grande poco più di una nocciola (7). Ripiegate ogni quadrato in diagonale, in modo che le due punte opposte combacino perfettamente ; premete bene la pasta per sigillarla attorno al ripieno (se si fosse asciugata troppo aiutatevi inumidendo appena la pasta con poca acqua o albume d'uovo). Chiudete i 2 lembi laterali ad anello intorno all'indice della mano sinistra, sovrapponendo le punte quel tanto che basta perché aderiscano l'una all'altra (8).
- Lasciateli riposare e rassodare alcune ore, poi portate a lieve bollore il brodo di cappone e tuffatevi i tortellini, cuoceteli per 5' circa.
- Distribuite i tortellini in piatti individuali e servite con Parmigiano grattugiato.