I troccoli al pesto di zucchine con mandorle sono un primo piatto molto veloce da realizzare, bello e gustoso che può essere inserito in qualsiasi tipo di menu. I troccoli sono un formato di pasta fresca abbastanza semplice da realizzare, che appartiene alla cucina tradizionale pugliese. Per la pasta viene utilizzata semola di grano duro, uova e un pizzico di sale. Viene poi lavorata a lungo e dopo il riposo al fresco viene tirata a sfoglia con il matterello. Successivamente si pone la sfoglia sulla chitarra e ci si fa scorrere sopra il matterello, in modo che i fili della chitarra penetrino nella sfoglia tagliandola a striscioline. La larghezza del taglio (circa 2-3 mm) è identica a quella dei tagliolini, ma lo spessore è decisamente maggiore. Visti in sezione, si presentano”quadrati”; questo sta a significare che lo spessore è anch’esso di 2-3 mm. I troccoli, cotti molto al dente sono trasferiti nella padella per essere mescolati con cura con la crema densa realizzata con zucchine, mandorle in polvere, grana grattugiato, qualche foglia di basilico, olio extravergine d’oliva e poi insaporita da abbondante pepe. Per la realizzazione di questo piatto può essere utilizzata anche un altro formato di pasta fresca, come i tagliolini o le tagliatelle, ma di ottima qualità e sempre cotta molto al dente e non troppo scolata.


Ingredienti
- 320 di troccoli
- 4 zucchine di media grandezza
- 50 g di mandorle in polvere
- 30 g di mandorle a lamelle
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 50 g di burro
- 1 scalogno
- 1 ciuffo di basilico
- 400 ml di brodo vegetale
- olio extravergine d'oliva
- sale pepe
Istruzioni
- Lavate il basilico, asciugatelo con cura e tenetelo da parte (1). Scaldate il brodo vegetale. Spuntate le zucchine, lavatele e tagliatele a rondelle.
- Sbucciate lo scalogno, tritatelo finemente e fatelo appassire per 2-3' in una padella con 2 cucchiai di olio, a fuoco basso (2). Aggiungete le zucchine, salate, pepate (3), coprite con il brodo e continuate la cottura a fuoco basso per 15-20'. (4)
- Sgocciolate le zucchine e mettetele nel mixer con le mandorle in polvere, metà Parmigiano, 3-4 foglie di basilico e qualche cucchiao di olio (5). Pepate e poi frullate il tutto: se il composto risultasse troppo denso, aggiungete un po' di liquido di cottura (6).
- Versate il pesto nella stessa padella in cui avete cotto le zucchine (7).
- Lessate i tagliolini in acqua salata, e sgocciolateli al dente, conservando un mestolo d'acqua. Scaldate il pesto di zucchine diluito con l'acqua di cottura tenuta da parte, versate i troccoli, aggiungete il burro e il Parmigiano rimasto, mescolate con cura e lasciate che la pasta si insaporisca (8).
- Allontanate dal fuoco, distribuite i troccoli in piatti individuali e guarnite con le mandorle a lamelle e qualche foglia di basilico.
Servite subito.