Una gustosissima proposta di stagione, una ricetta classica, la vellutata di zucca, piatto semplice e veloce da realizzare. La zucca è la protagonista della stagione autunnale, ottima per preparare piatti che saziano, come il risotto con la salsiccia e i tortelli di zucca alla maniera mantovana.
Con la zucca, oggi, abbiamo preparato e vi proponiamo una buonissima vellutata, colorata e liscia come il velluto.
La zucca, dopo esser cotta al forno, viene passata al setaccio e la purea, irrorata con il brodo vegetale e la panna liquida, viene portata ad ebollizione per alcuni minuti . Il composto è frullato con il mixer ad immersione fino ad ottenere la consistenza voluta, ottenendo in tal modo un’ottima vellutata che accompagneremo con crostini già pronti o pane tostato.


Ingredienti
- 1 kg di zucca
- 100 ml di panna fresca
- 1 l di brodo vegetale
- 50 g di Grana Padano
- sale e pepe di mulinello
- 1 rametto di rosmarino
Istruzioni
- Tagliate la zucca a pezzi (1) e metteteli in una pirofila coperta con carta stagnola (2); infornate a 200° e cuocete per 60'circa; a cottura ultimata, eliminate la buccia e i filamenti (3), e passatela al setaccio (4).
- Versate la purea di zucca in una casseruola (5), aggiungete il brodo vegetale (6), mescolate con cura e mettete sul fuoco finché inizia a bollire. Abbassate la fiamma, unite la panna liquida (7), mescolate.
- Togliete dal fuoco, fate intiepidire e frullate con il mixer ad immersione (8). Unite il formaggio grattugiato (9), aggiustate di sale e pepe e omogeneizzate il tutto.
- Distribuite la vellutata di zucca nei piatti fondi e mettete al centro un rametto di rosmarino .
- Servite la vellutata ben calda accompagnata con crostini già pronti.