Questa gustosa ZUPPA DI CAVOLO NERO è il comfort food ideale in questa stagione piovosa e fredda. Molto saporita, la zuppa di cavolo nero è un primo piatto al cucchiaio ricco di verdure, impreziosito con il cavolo nero, un ortaggio di stagione dalle molteplici proprietà benefiche. In Italia viene soprattutto utilizzato nella cucina toscana per la preparazione della famosa ribollita, o per preparare altre famose ricette come la minestra di pane e la farinata di cavolo nero.
In famiglia adoriamo le minestre, le vellutate e le zuppe, quindi siamo solite realizzarne di vario tipo, soprattutto nella stagione invernale; ecco perché dopo le tantissime ricette qui pubblicate, fra le quali, la vellutata di topinambur con carote al curry, la zuppa di lenticchie con pancetta affumicata o il passato di erbette con zucca, abbiamo deciso di realizzare questo piatto caldo, gustoso e invitante, composto da un gran mix di verdure e dalle tenere foglie del cavolo nero.
Seguite la nostra ricetta e provate la zuppa servita calda e accompagnata con crostini di pane nero: vi conquisterà!


Ingredienti
- 500 g di cavolo nero
- 200 g di cannellini
- 100 g di sedano bianco
- 100 g di patate
- 100 g di cipolla bianca
- 100 g di finocchi freschi
- 100 g di pomodorini
- 2 lt di brodo vegetale
- 40 ml di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- salvia e rosmarino
- pepe nero in grani
Istruzioni
- Lavate il cavolo accuratamente e tagliatelo a segmenti, più piccoli verso la parte dura del gambo e più grandi verso la foglia (1). Pulite e tagliate a cubetti le carote (2), le patate (3), il sedano bianco e i finocchi.
- Tritate le erbe aromatiche (4) e la cipolla (5).
- In una casseruola capiente, riunite l'olio, il pepe in grani, le erbe aromatiche, gli spicchi d'aglio interi (6) e rosolate il tutto per 4' circa. Eliminate l'aglio, unite le verdure (7), i pomodorini lavati, il cavolo nero (8), i cannellini e rosolate per 2-3' circa, continuando a mescolare.
- Bagnate con il brodo caldo (9), ricoprendo abbondantemente le verdure (10) e proseguite la cottura per 40', finché le verdure avranno raggiunto la giusta consistenza.
- Terminata la cottura, lasciate riposare per qualche minuto e distribuitela nei piatti individuali. Servitela accompagnata con fette di pane casereccio integrale un po' tostato e, a piacere, condito con poco olio extravergine di oliva.