Piatto tipico della cucina regionale abruzzese, la zuppa di lenticchie con crostini è un primo molto semplice e rapido da preparare. Cucinata soprattutto nei mesi freddi, la zuppa di lenticchie è gustosa, sana e ideale da assaporare nelle sere d’inverno. La zuppa è servita accompagnata con fette di pane casereccio abbrustolito o crostini già pronti. Piatto classico della cucina italiana, le lenticchie non mancano mai sulle tavole in festa del Cenone di Capodanno.
Le lenticchie appartengono alla famiglia botanica delle leguminose. Sono un alimento di elevato valore nutritivo perché contengono un alto contenuto di proteine, fibre e pochi grassi.
Ingredienti
- 300 g di lenticchie
- 1 patata
- 2 foglie d'alloro
- 1 spicchio d'aglio
- 7-8 foglioline di maggiorana
- 7-8 foglie di basilico
- salsa di pomodoro
- fette di pane casereccio o crostini già pronti
- olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- Risciacquate le lenticchie in acqua corrente. Versatele in una pentola con abbondante acqua fredda insieme a qualche foglia d'alloro (1) e ad una patata sbucciata e tagliata a fette (2). Portate ad ebollizione e cuocete a fuoco lento per 30'.
- Nel frattempo preparate un soffritto (3) con olio extravergine d'oliva , aglio,
maggiorana (4), basilico tritati (5) e salsa di pomodoro (6).
- Cinque minuti prima del termine della cottura delle lenticchie, unite il soffritto (7) e mescolate con cura (8).
- Spegnete e servite con pane casereccio abbrustolito o con crostini già pronti.
- Se volete preparare la zuppa di lenticchie senza il pomodoro, servitela con un filo d'olio extra vergine d'oliva.