La zuppa d’orzo, anche nota come Gerstsuppe, è una zuppa tipica nel Tirolo storico e quindi in Alto Adige. La zuppa d’orzo è la minestra più diffusa tra i contadini sudtirolesi, ma ora la si può gustare in tutti i ristoranti, nelle baite, nei rifugi di montagna oltre che nelle case. Primo piatto semplice ed elegante, ha un aspetto delicato, un sapore stuzzicante che invita ad essere gustata nelle giornate fredde. Questa zuppa è davvero golosa e invitante, provatela, è molto buona e sostanziosa, è una minestra da gustare bella fumante, quando si desidera un primo morbido, caldo e saporito.
![]() |


Ingredienti
- 250 g di orzo perlato
- 200 g di pancetta affumicata tagliata a dadini
- 1 piccola cipolla
- 1 carota
- 3 patate
- ½ gambo di porro
- ½ gambo di sedano
- sale e pepe
- olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato finemente
Istruzioni
- La notte precedente mettete in ammollo l'orzo e cambiate l'acqua una volta.
- Scolate l'orzo e immergetelo in un'ampia casseruola con abbondante acqua fredda (2 litri circa); portate a bollore e lasciate cuocere a fiamma moderata.
- Nel frattempo sbucciate la cipolla e sminuzzatela. Lavate le carote, il porro e il sedano, mondateli e tagliateli a dadini; sbucciate le patate e tagliateli a dadini.
- Aggiungete nella casseruola con l'orzo le verdure e la pancetta e proseguite la cottura per 20 minuti, mescolando delicatamente.
- Insaporite con sale e pepe e servite la minestra con prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine di oliva.